login/registrati
guida
Cambiano i tempi, mutano le esigenze. Dal breve al lungo termine, l'evoluzione dell'autonoleggio per rinnovare il mercato e renderlo competitivo.
L'auto da status symbol a necessario strumento
Pubblicato il 28/10/2014. Intervista a Noleggiala Portici
Quando ancora il noleggio delle auto a breve e lungo termine era conosciuto solo nelle grandi metropoli, raccolse la sfida di investire in questo settore, in una piccola città di provincia, per non rimanere a casa senza lavoro. Bruno Di Iorio incominciò da quelle per le cerimonie, quando le auto di lusso non erano ancora alla portata di molti, e i clienti si rivolgevano a lui per concedersele almeno in alcune giornate particolari da rendere indimenticabili.
Da quel giorno sono passati venti anni: un lungo periodo in cui sono cambiati le esigenze, gli status sociali, le priorità e le necessità. Bruno, così, ha dovuto reinventarsi, rimanere al passo coi tempi, aggiornarsi e rinnovare un’offerta sulla quale, ormai, non aveva più l’esclusiva. Dalle auto per cerimonie è così passato a quelle di rappresentanza, dal breve al lungo termine, e il suo parco è finito con l’attrezzarsi di furgoni, mini bus, con o senza conducente, e veicoli specializzati nel trasporto di diversamente abili, muniti di pedane idrauliche moderne e rispondenti alle vigenti norme legislative.
Chi si rivolge a lei?
“Privati, aziende e, soprattutto, agenzie di viaggio, del territorio regionale e non, per organizzare spostamenti a prezzi accessibili con mezzi affidabili e opportunamente revisionati. Essendo, poi, gli unici della zona ad essere forniti di veicoli per il trasporto di persone diversamente abili, si rivolgono a noi strutture socio assistenziali, sanitarie, scolastiche o sportive che hanno specifiche esigenze”.
Cosa offre ai suoi clienti?
“Il noleggio delle migliori vetture di lusso presenti sul mercato, con o senza conducente, a breve, medio o lungo termine. Nel nostro parco auto rientrano veicoli d’epoca, restaurati, moderni, adatti ad ogni stile di cerimonia, ma non mancano utilitarie e station wagon, furgoni e mini bus. Inoltre effettuiamo traslochi a prezzi molto concorrenziali”.
Su cosa punta maggiormente?
“In realtà stiamo spingendo molto sul noleggio a lungo termine, perché per altri servizi la concorrenza è davvero tanta e il mercato troppo frazionato, con il conseguente calo delle richieste. Il noleggio a lungo termine è l’evoluzione naturale della vettura vista come strumento e non più come status symbol: la prendo perché ne ho bisogno e non per mostrarla”.
In che modo sta affrontando la crisi economica generale?
“Cercando società che ci forniscano il prodotto auto a prezzi accessibili, con manutenzioni programmate e assicurazioni calmierate. Solo facendo così possiamo applicare ai nostri servizi prezzi concorrenziali, per consentire a chi ne ha bisogno, di noleggiare una vettura senza svenarsi”.Immagini |
 Il titolare Bruno Di Iorio |
Interviste Piazza San Ciro
Interviste Portici (Napoli)